fbpx
Skip to main content

Commenti alle sentenze

La presente sezione è dedicata a una breve disamina delle più recenti e interessanti pronunce giurisprudenziali, in particolare sentenze della Corte di Cassazione, Corte Costituzionale, Corti europee, in materia di famiglia, persone e minori. Dopo aver riportato i fatti di causa, si individueranno le principali questioni di diritto sottoposte al vaglio dell’autorità giudiziaria, le norme giuridiche di riferimento, l’interpretazione datane e la soluzione fornita al caso concreto.

Debito assunto per i bisogni della famiglia: grava sul solo coniuge che ha stipulato in proprio il contratto (Cass. Civ., sez. VI, sentenza n. 37612 del 30 novembre 20…
Separazione consensuale: l’assegno di mantenimento a favore del coniuge decorre dal deposito del ricorso e non dal provvedimento di omologa del Tribunale (Cass. Civ…
Assegno divorzile: ne ha diritto l’ex coniuge se ha consentito all’altro di studiare e laurearsi con proprio sacrificio professionale. (Cass. Civ., sez. VI, ordinanza…
Assegno divorzile: in sede di modifica non rileva il contributo dato al patrimonio familiare e dell’altro coniuge (Cass. Civ., sez. VI, ordinanza n. 25645 del 22 sette…
Adozione e parto anonimo: consentito al figlio l’accesso ai dati sulla salute della madre biologica  (Cass. Civ., sez. I, ordinanza n. 22497 del 9 agosto 2021) I…
Assegno divorzile: revocabile se l’ex coniuge si fa garantire il pagamento del canone di locazione dal nuovo partner, anche in difetto di coabitazione. (Cass. Civ., se…
Mantenimento figli: responsabilità aggravata ex art. 96 c.p.c. per il genitore che cela le proprie reali capacità economiche    (Cass. Civ., sez. I, ordinanz…
Adozione in casi particolari: l’assenso del genitore biologico deve essere attuale, pieno e incondizionato. (Cass. Civ., ordinanza n. 19666 del 13 aprile 2021) Per l’…
Separazione coniugi: l’abbandono del tetto coniugale prima del deposito della domanda di separazione è causa di addebito  (Cass. Civ., sez. I, ordinanza n. 11792…
Separazione: nullo l’accordo tra i coniugi sul regime giuridico-patrimoniale del futuro divorzio  (Cass. Civ., sez. 1, ordinanza n. 11012 del 26 aprile 2021) In…
Separazione e assegno di mantenimento: non spetta alla moglie che rifiuti offerte di lavoro solo perché non all’altezza del proprio titolo di studio (Cass. Civ., sez…
Assegno di mantenimento figli: il genitore che, in virtù di provvedimento giudiziario, sia obbligato a corrisponderlo all’altro genitore, non è liberato se paga a mani…
Assegno di mantenimento figli maggiorenni: non riducibile solo perché ritenuto diseducativo in quanto troppo elevato (Cass. Civ., sez. I, ordinanza n. 2020 del 28 genna…
Assegno divorzile chiesto per la prima volta dopo la pronuncia di divorzio : va attribuito e quantificato secondo il composito criterio assistenziale, perequativo, comp…
Assegno divorzile una tantum: non preclude al beneficiario le pretese patrimoniali derivanti dallo scioglimento della comunione.  (Cass. Civ., sez. I, sentenza n…
(Cass. Civ., sez. I, ordinanza n. 377 del 13 gennaio 2021) Il provvedimento di assegnazione della casa familiare al coniuge o al convivente presso il quale abitano in…
Ai fini del diritto del coniuge divorziato alla pensione di reversibilità, il requisito della titolarità dell’assegno divorzile, che presuppone il riconoscimento con de…
(Cass. Civ., sez. VI, ordinanza n. 18548 del 7 settembre 2020) In questa pronuncia la Suprema Corte affronta l’istituto dell’adozione del maggiorenne con riferimento a…
(Cass. Civ., ordinanza n. 14951 del 14 luglio 2020) In questa pronuncia la Suprema Corte chiarisce i presupposti per l’obbligo di mantenimento dei nipoti da parte dei…
In questa pronuncia la Suprema Corte torna sul diritto dei nonni di avere rapporti significativi con i nipoti previsto espressamente dall’art. 317 bis c.c.. per riconos…
Il fatto. Con decreto del 18.05.2018 la Corte d’Appello di Genova, in parziale modifica delle decisioni assunte in sede di affidamento condiviso dal Giudice di primo gr…
In questa pronuncia la Suprema Corte esamina la questione concernente i presupposti necessari perché si consideri sussistente la convivenza tra genitore assegnatario de…
Il fatto. Con sentenza del 16.1.2018 la Corte d’Appello di Messina confermava la pronuncia con cui il Tribunale di quella città aveva pronunciato la separazione persona…
Il fatto. Con sentenza di cessazione degli effetti civili del matrimonio, il Tribunale di Roma ha posto a carico dell’ex marito I.F.C., titolare di un reddito mensile d…
In questa pronuncia la Suprema Corte torna dopo vent’anni ad affrontare il tema del “riconoscimento di compiacenza” ovvero il riconoscimento effettuato da chi abbia con…
Nella pronuncia Cass. Civ., sez. I, ordinanza n. 9764 del 21 febbraio 2019 la Suprema Corte applica e riempie di contenuto il principio della bigenitorialità alla luce…
Il fatto. Lo e Ri, entrambi di sesso maschile, contraggono matrimonio in Canada ed ivi ricorrono alla maternità surrogata. In particolare, la gravidanza è sostenuta da…
Il fatto. Dopo la separazione legale, I.C. confessa al marito L.G. di aver avuto per anni, in costanza di matrimonio, una relazione sentimentale con B., un collega che…