Mi chiamo Sabrina D'Ascenzo, sono un avvocato del Foro di Roma e mi occupo di tutela legale per la famiglia, in particolare di tutto ciò che riguarda il mantenimento. Assisto le persone nelle cause di mantenimento dei figli, ma anche dei genitori o dei nipoti ma anche nel caso di mantenimento con o senza figli o del coniuge. Offro consulenza e assistenza legale in materia di diritti e doveri dei figli minorenni e maggiorenni.
Avvocato per mantenimento dei figli a Roma, con studio in zona Prati. Sono a disposizione per chiarimenti e assistenza.
Sempre più coppie decidono di separarsi. Purtroppo ormai sono molteplici i matrimoni che falliscono e non riescono ad andare avanti. A volte, nelle famiglie che si dividono sono presenti figli. Quando i due partner decidono di separarsi, a quel punto occorrerà discutere anche del mantenimento figli.
Quest'ultimo può essere un argomento ostico da affrontare se non si conoscono tutti i particolari del caso. Occorre quindi fare un'analisi generale in merito al mantenimento figli in caso di crisi della coppia genitoriale, così da conoscere qualsiasi dettaglio da riferire all’avvocato di famiglia.
In primo luogo, quindi, occorre analizzare cosa si intende per mantenimento dei figli. Anche durante la crisi i genitori restano obbligati al mantenimento del figlio al fine di soddisfare i bisogni primari e secondari dei bambini, garantendo loro il benessere economico di cui necessitano.
Il mantenimento figli è una forma di contribuzione economica consistente, che può variare a seconda delle esigenze dei partner e dei figli stessi. In assenza di accordo tra i genitori, spetterà al tribunale stabilire la misura e le modalità di contribuzione di ciascuno.
Questo contributo economico può avvenire mediante la corresponsione periodica di somme di denaro (“assegno periodico”) in favore del genitore non collocatario oppure in forma diretta, cioè soddisfacendo una parte dei bisogni del minore (la restante sarà soddisfatta dall’altro genitore) mediante individuazione di specifici capitoli di spesa (es. spese scolastiche, mediche…) da parte del giudice.
Questo assegno, è bene chiarire, non comprende la somma dovuta per un eventuale mantenimento della moglie.
A questo punto, occorre comprendere come bisogna effettuare il calcolo per l'assegno di mantenimento. Difatti, come già detto in precedenza, la somma da versare ai bambini può variare a seconda di differenti fattori. La legge, all'articolo 337 ter c.c. dice che il genitore deve contribuire in modo significativo al proprio figlio in misura proporzionale al proprio reddito. Tuttavia, questo parametro non è l'unico da tenere in considerazione quando si effettua il calcolo assegno mantenimento.
I fattori da tenere in considerazione al fine di determinare l’importo dell’assegno di mantenimento in favore dei figli sono elencati di seguito:
Ulteriore criterio è il:
Che dire però, quando ci sono figli maggiorenni in una coppia in procinto di separarsi? Al contrario di quello che possono pensare molti, l'obbligo di mantenimento non viene a cadere quando i figli raggiungono la maggiore età.
Quest'obbligo infatti, può cessare soltanto quando è possibile dimostrare che il figlio maggiorenne ha ormai ottenuto una certa indipendenza economica attraverso un lavoro regolare ben retribuito.
E’, tuttavia, necessario che la mancanza di autosufficienza economica non sia dovuta a colpa dello stesso figlio maggiorenne.
Scuola di alta formazione specialistica avvocati in diritto delle persone, delle relazioni familiari e dei minorenni di Cammino in collaborazione con Scuola Superiore dell’Avvocatura - Fondazione del Consiglio Nazionale Forense e i Dipartimenti di Giurisprudenza delle Università di Roma Tre, Cassino - Lazio Meridionale.
Per maggiori informazioni compila questo modulo, ti contatteremo prima possibile
Accertarsi di inserire una email corretta altrimenti sarà per noi impossibile rispondere
Tel. 340 986 4432
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dal Lunedi al Venerdi
9:00 - 19:00
Dal Lunedi al Venerdi
9:00 - 19:00
Viale Giulio Cesare 62
00192 Roma zona Prati (RM)