fbpx
Skip to main content

Mantenimento dei figli a Roma

Mi chiamo Sabrina D'Ascenzo, sono un avvocato del Foro di Roma e mi occupo di tutela legale per la famiglia, in particolare di tutto ciò che riguarda il mantenimento. Assisto le persone nelle cause di mantenimento dei figli, ma anche dei genitori o dei nipoti ma anche nel caso di mantenimento con o senza figli o del coniuge. Offro consulenza e assistenza legale in materia di diritti e doveri dei figli minorenni e maggiorenni.

Avvocato per mantenimento dei figli a Roma, con studio in zona Prati. Sono a disposizione per chiarimenti e assistenza.

Avvocato per Mantenimento dei figli a Roma zona Prati: cosa significa e come funziona?

Sempre più coppie decidono di separarsi. Purtroppo ormai sono molteplici i matrimoni che falliscono e non riescono ad andare avanti. A volte, nelle famiglie che si dividono sono presenti figli. Quando i due partner decidono di separarsi, a quel punto occorrerà discutere anche del mantenimento figli.

Quest'ultimo può essere un argomento ostico da affrontare se non si conoscono tutti i particolari del caso. Occorre quindi fare un'analisi generale in merito al mantenimento figli in caso di crisi della coppia genitoriale, così da conoscere qualsiasi dettaglio da riferire all’avvocato di famiglia.

In primo luogo, quindi, occorre analizzare cosa si intende per mantenimento dei figli. Anche durante la crisi i genitori restano obbligati al mantenimento del figlio al fine di  soddisfare i bisogni primari e secondari dei bambini, garantendo loro il benessere economico di cui necessitano.

Il mantenimento figli è una forma di contribuzione economica consistente, che può variare a seconda delle esigenze dei partner e dei figli stessi. In assenza di accordo tra i genitori, spetterà al tribunale stabilire la misura e le modalità di contribuzione di ciascuno.

Questo contributo economico può avvenire mediante la corresponsione periodica di somme di denaro (“assegno periodico”) in favore del genitore non collocatario oppure in forma diretta, cioè soddisfacendo una parte dei bisogni del minore (la restante sarà soddisfatta dall’altro genitore) mediante individuazione di specifici capitoli di spesa (es. spese scolastiche, mediche…) da parte del giudice.

Questo assegno, è bene chiarire, non comprende la somma dovuta per un eventuale mantenimento della moglie.

Calcolo assegno mantenimento: come si effettua?

A questo punto, occorre comprendere come bisogna effettuare il calcolo per l'assegno di mantenimento. Difatti, come già detto in precedenza, la somma da versare ai bambini può variare a seconda di differenti fattori. La legge, all'articolo 337 ter  c.c. dice che il genitore deve contribuire in modo significativo al proprio figlio in misura proporzionale al proprio reddito. Tuttavia, questo parametro non è l'unico da tenere in considerazione quando si effettua il calcolo assegno mantenimento.

I fattori da tenere in considerazione al fine di determinare l’importo dell’assegno di mantenimento in favore dei figli sono elencati di seguito:

  • Le risorse economiche di entrambi i genitori: entrambi devono fare una valutazione oggettiva ed imparziale in base alle proprie risorse economiche. Naturalmente in questo calcolo rientrano stipendio di lavoro, eventuali proprietà, investimenti, le potenzialità economiche in genere;
  • Il tenore di vita del figlio: che aveva in costanza di convivenza dei genitori.
  • Attuali esigenze del figlio: in termini di bisogni alimentari, e inerenti allo sviluppo della sua personalità in svariati ambiti, compreso quello della formazione culturale e della vita sociale. Dipendono dall’età: sono molteplici e costose nei primissimi anni di vita, scendono nell’infanzia per risalire durante l’adolescenza.
  • Tempi di permanenza presso i genitori separati e
  • Valore economico dei compiti domestici e di cura assunti da ciascun genitore: ovvero occorre tener conto delle spese che vengono effettuate quando il figlio passa del tempo insieme al genitore affidato;  delle risorse personali investite in compiti che altrimenti sarebbero affidati a terzi, con conseguente risparmio spesa; della dedizione di tempi che implicano per il genitore un minor guadagno.

Ulteriore criterio è il:

  • Titolo di proprietà della casa familiare: dell’assegnazione della casa familiare il giudice tiene conto nella regolamentazione dei rapporti economici dei genitori, in quanto il godimento della casa familiare rappresenta un’utilità valutabile in misura pari al risparmio dell’esborso occorrente per godere dell’immobile a titolo di locazione.

Mantenimento figli maggiorenni: come funziona?

Che dire però, quando ci sono figli maggiorenni in una coppia in procinto di separarsi? Al contrario di quello che possono pensare molti, l'obbligo di mantenimento non viene a cadere quando i figli raggiungono la maggiore età.

Quest'obbligo infatti, può cessare soltanto quando è possibile dimostrare che il figlio maggiorenne ha ormai ottenuto una certa indipendenza economica attraverso un lavoro regolare ben retribuito.

E’, tuttavia, necessario che la mancanza di autosufficienza economica non sia dovuta a colpa dello stesso figlio maggiorenne.

Contattaci 3409864432
 

CONSULENZA

Vuoi chiedere maggiori info?

Eventi e convegni a cui ha partecipato l'avvocato Sabrina D'Ascenzo

Scuola di alta formazione specialistica avvocati in diritto delle persone, delle relazioni familiari e dei minorenni di Cammino in collaborazione con Scuola Superiore dell’Avvocatura - Fondazione del Consiglio Nazionale Forense e i Dipartimenti di Giurisprudenza delle Università di Roma Tre, Cassino - Lazio Meridionale.

Scuola Alta Formazione Specialistica Avvocati Diritto Persone 02
Scuola Alta Formazione Specialistica Avvocati Diritto Persone 01
Scuola Alta Formazione Specialistica Avvocati Diritto Persone 03

 

Corso di formazione: Violenza in famiglia

Corso di formazione: Violenza in famiglia

Sono stata invitata a tenere un intervento sul tema “il risarcimento del danno endofamiliare” all’interno del Corso sulla violenza in famiglia organizzato dalla Commissione Famiglia e Diritti della Persona presso l’Ordine degli Avvocati di Roma

Coautrice del volume “Separazione, Divorzio, Annullamento e Mediazione Familiare”

Libro “Separazione, Divorzio, Annullamento e Mediazione Familiare”

Libro “Separazione, Divorzio, Annullamento e Mediazione Familiare”

Sono coautrice del testo “Separazione, Divorzio, Annullamento e Mediazione Familiare”, scritto assieme ad altri Colleghi e Professionisti del settore e relativo non solo alla crisi coniugale ma ad ogni aspetto concernente il diritto di famiglia.

Info sul libro

Libro Avvocato Sabrina D Ascenzo 01
Libro Avvocato Sabrina D Ascenzo 02
Libro Avvocato Sabrina D Ascenzo 03
Libro Avvocato Sabrina D Ascenzo 04
Libro Avvocato Sabrina D Ascenzo 05

 

Dicono di noi

Znaidia Chedlia



Alla consulenza dell’Avv. D’Ascenzo darei 10 su 10. Quando mi sono rivolto a lei per la mia separazione, l’avvocato è stata, fin dall'inizio, molto gentile e accogliente, molto ma molto professionale. Mi è stata di un aiuto immenso. È riuscita con grande intelligenza e professionalità a farmi uscire vincente con grande soddisfazione.

Io consiglio a chiunque dell'avvocato Sabrina D'Ascenzo, soprattutto per la sua professionalità e gentilezza.

Monika Micek



Il mio voto pe ril servizio offerto dall'avvocato Sabrina D'Ascenzo è, sicuramente, 5, perchè ha fatto un lavoro impeccabile. Ho avuto la necessità di un avvocato per la mia separazione con affido di un minore. All'inizio avevo, penso i classici, dubbi di ogni persona nel contesto di separazione, cioè avere la miglior tutela per me e soprattutto per il minore. Uan delle cose che mi ha colpito maggiormente è stata la capacità dello studio nell'approfondire ogni aspetto della situazione oltre la grande professionalità e padronanza della materia che chiaramente portano ai giusti risultati.

L’ Avvocato D’Ascenzo possiede La grande serietà e grande preparazione oltre una notevole esperienza nel caso specifico, si è verificata un ottimo interlocutore in grado di comprendere la delicatezza degli aspetti della separazione, È in grado di gestire al meglio tutta la situazione è garantire tutti i diritti dell'assistito.

Rocco



Valuto la mia esperienza con Lei con un 5 pieno, nella situazione di divorzio in cui mi sono trovato, ho trovato in Lei, sempre assoluta disponibilità e preparazione. I dubbi nella mia situazione,  essendo anche la prima e spero l'ultima di divorzio, erano totali, non avevo idea di nulla come funzionasse e sopratutto quali fossero i miei diritti. Grazie a Lei ho affrontato questo momento difficile, riuscendo a far rispettare i miei diritti.

Suggerisco a tutti coloro che ne avessero bisogno di affidarsi a Lei semplicemente perché in Lei ho trovato una professionista, educata, rispettosa, preparata e decisa. Grazie ancora.
Cordiali saluti Sign. Flocco

Anitza C



Salve Sabrina,
Lei é buon professionale, e logicamente la consiglierei ad amici italiani ed anche stranieri, la mia practica era complessa ma Lei ha fatto oltre le mie spettative.

La ringrazio
Saluti Anitza C

Mariagrazia C.



Ero in grosse difficoltà.
Non sapevo da dove iniziare e avevo il timore di far soffrire ai miei figli.
L’Avv. D’Ascenzo è stato un faro di luce.
Mi ha seguita in ogni passo avendo rispetto della mia situazione con il mio ex marito e con i miei figli.

La mia paura più grande era che, “mettendo di mezzo un avvocato”, la situazione peggiorasse e diventasse insostenibile.
Invece così non è stato.

Devo ringraziare l’Avv. D’Ascenzo per come mi ha seguita.
Immagino lavori così con tutti i suoi assistiti, ma io mi son sentita al sicuro come se fosse un qualcosa di eccezionale che non avrei mai trovato in una figura come quella dell’avvocato.

Ho già consigliato l’Avv. ad amici che avevano bisogno di un avvocato specializzato in diritto di Famiglia e la consiglierei ancora.

Stefano G



Avevo un problema con la separazione e il mio precedente avvocato mi era sembrato non molto afferrato sul caso.
Meno male che ho cercato su internet e ho trovato l'avvocato D'Ascenzo e sin da subito mi ha fatto capire che era esperta sul diritto di famiglia e infatti sono riuscito ad ottenere quello che mi spettava.

Complimenti avvocato

Giovanni C.



L'importante per me era tutelare i miei figli, fortunatamente grazie all'avvocato D'Ascenzo tutto è andato per il verso giusto.
Quello che ho apprezzato è il lato umano e la capacità di spiegarmi tutto con massima chiarezza e trasparenza. Non potrò mai ringraziarla abbastanza.

Contattaci

Avv. Sabrina D'Ascenzo

Per maggiori informazioni compila questo modulo, ti contatteremo prima possibile

Accertarsi di inserire una email corretta altrimenti sarà per noi impossibile rispondere

Tel. 340 986 4432

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dal Lunedi al Venerdi
9:00 - 19:00

via Costantino Morin, 45
00195 Roma zona Prati (RM)