Adozione speciale a Roma
Mi chiamo Sabrina D'Ascenzo, sono un avvocato del Foro di Roma e mi occupo di tutela legale per la famiglia, in particolare di tutto ciò che riguarda le adozioni. Assisto le persone nelle cause di adozioni speciali, internazionali o nazionali e di figli maggiorenni.
Avvocato per adozione speciale a Roma, con studio in zona Prati. Sono a disposizione per chiarimenti e assistenza. Offro consulenza e assistenza legale in materia di diritti e doveri dei figli minorenni e maggiorenni.
Avvocato per Adozione Speciale a Roma zona Prati: consulenza legale con l'avvocato Sabrina D'Ascenzo
L’adozione è una tematica molto complessa, che implica l’accoglienza all’interno di un nucleo familiare di un nuovo membro, proveniente da una sua famiglia d’origine. Considerate le molteplici dinamiche che caratterizzano le famiglie dell’odierna società, la legislatura italiana ha disposto una normativa che si presta alla risoluzione di casi familiari delicati.
Episodi nei quali minori non adottabili, per svariati motivi (ad esempio mancanza dello stato di abbandono o di alcuni requisiti per l’adottante) secondo la disciplina dell’adozione c.d. legittimante, possono essere adottati in base ad una formula di adozione speciale.
Questa tipologia adottiva è stata introdotta e regolata dalla Legge sulle adozioni n. 184/1983, all’ articolo 44. Con l’adozione speciale, o più propriamente “adozione in casi particolari”, a differenza dall’adozione legittimante, il minore adottato mantiene i suoi legami con la famiglia d’origine e non acquista nei confronti della famiglia adottante tutti i diritti che appartengono ad un figlio biologico.
L’adozione in casi particolari è possibile:
- da parte di familiari fino al sesto grado o persone legate unite al minore da un rapporto stabile e duraturo se il minore sia orfano di madre e di padre;
- dal coniuge se il minore sia figlio anche adottivo dell’altro coniuge;
- se il minore sia nelle condizioni previste dall’art. 3 comma 1 della l. n. 104 del 1992 e sia orfano di entrambi i genitori;
- quando non sussistano i presupposti per un affidamento preadottivo.
In questi casi, salvo la seconda ipotesi, adottante può essere anche la coppia di fatto o la singola persona e, inoltre, nella fattispecie regolata sub d), è stata ricondotto anche il caso di adozione avvenuta all’estero da parte di persona singola, l’adozione da parte del genitore convivente o del coniuge del medesimo sesso.
Quali sono gli effetti di un’adozione speciale?
Per far ottenere un’adozione speciale è fondamentale che vi sia tra le parti, una dichiarata volontà di aggregazione. Non solo l’adottante ma anche il minore adottando a partire dai 14 anni deve manifestare il suo consenso al Tribunale dei minori mentre nel caso in cui il minore abbia compiuto gli anni 12 o, se di età inferiore ove capace di discernimento, deve essere previamente sentito. In ogni caso, se l’adottando non ha compiuto quattordici anni o è incapace di esprimere di prestare il proprio consenso per le proprie condizioni di minorazione deve essere sentito il suo legale rappresentante
Nel caso si tratti di una adozione di maggiorenni, la maggiore età della persona permette di semplificare la procedura.
La famiglia d’origine del minore deve palesare anch’essa il suo consenso all’adozione speciale, in caso di negazione il Tribunale dei minori ne verificherà le reali motivazioni.
Gli effetti dell’adozione speciale sono nettamente limitanti nei confronti di entrambe le parti e sono analoghi a quelli previsti in caso di adozione dei maggiorenni. Nello specifico adottando ed adottante devono, come previsto dalla legge, somministrarsi vicendevolmente gli alimenti, nel caso in cui vi siano i presupposti.
Il minore, inoltre,
- non acquista legami di parentela con la famiglia adottante, pur scaturendo dall’adozione impedimenti matrimoniali.
- conserva il cognome della famiglia d’origine, che però dovrà essere preceduto da quello della famiglia adottante.
- mantiene diritti e doveri nei confronti del nucleo familiare originario, il quale però perde definitivamente la responsabilità genitoriale.
- acquisisce nei confronti della famiglia adottante tutti i diritti successori, al pari di un figlio naturale.
Per quel che concerne l’adottante gli effetti dell’adozione riguardano le sue competenze genitoriali. L’adottante ha, dunque, il dovere di educare, mantenere ed istruire il figlio adottato, dovrà gestire le sue rendite impiegandole esclusivamente per soddisfare gli interessi e le necessità dell’adottato. Le restanti eccedente dovranno essere conservate in modo fruttifero.
Entro un mese dalla data della comunicazione della sentenza di adozione, l’adottante dovrà presentare al giudice tutelare l’inventario dei beni posseduti dall’adottando. L’adottante non acquista diritti successori verso l’adottato.
Si può revocare un’adozione speciale?
L’adozione in casi particolari può essere revocata dal Tribunale (ordinario o dei minori a seconda che l’adottato sia minore o meno) qualora sussistano dei fatti gravi che ledono inevitabilmente il rapporto di fiducia e d’affetto che lega l’adottante all’adottato. Nello specifico si individuano tre casi per i quali la condotta di una delle parti può implicare lo scioglimento del rapporto adottivo:
- inadempienza dei doveri che ricadono nei confronti degli adottato;
- indegnità dell’adottato, se l’adottato maggiore di 14 anni attenti alla vita dell’adottante o di un suo familiare o è stato condannato per un reato, commesso nei loro confronti, punibile con una pena non inferiore nel minimo a tre anni;
- Indegnità dell’adottante, se tali reati sono stati da lui compiuti in danno dell’adottato o dei suoi congiunti.
La revoca può essere richiesta dal pubblico ministero (nell’ipotesi sub a); dall’adottante, o dai suoi eredi in caso di morte (nell’ipotesi sub b), dall’adottato o, se minorenne, dal pubblico ministero (nell’ipotesi sub c).
CONSULENZA
Vuoi chiedere maggiori info?
Eventi e convegni a cui ha partecipato l'avvocato Sabrina D'Ascenzo
Scuola di alta formazione specialistica avvocati in diritto delle persone, delle relazioni familiari e dei minorenni di Cammino in collaborazione con Scuola Superiore dell’Avvocatura - Fondazione del Consiglio Nazionale Forense e i Dipartimenti di Giurisprudenza delle Università di Roma Tre, Cassino - Lazio Meridionale.

Corso di formazione: Violenza in famiglia
Coautrice del volume “Separazione, Divorzio, Annullamento e Mediazione Familiare”

Libro “Separazione, Divorzio, Annullamento e Mediazione Familiare”
Dicono di noi
Znaidia Chedlia
Alla consulenza dell’Avv. D’Ascenzo darei 10 su 10. Quando mi sono rivolto a lei per la mia separazione, l’avvocato è stata, fin dall'inizio, molto gentile e accogliente, molto ma molto professionale. Mi è stata di un aiuto immenso. È riuscita con grande intelligenza e professionalità a farmi uscire vincente con grande soddisfazione.
Io consiglio a chiunque dell'avvocato Sabrina D'Ascenzo, soprattutto per la sua professionalità e gentilezza.
Monika Micek
Il mio voto pe ril servizio offerto dall'avvocato Sabrina D'Ascenzo è, sicuramente, 5, perchè ha fatto un lavoro impeccabile. Ho avuto la necessità di un avvocato per la mia separazione con affido di un minore. All'inizio avevo, penso i classici, dubbi di ogni persona nel contesto di separazione, cioè avere la miglior tutela per me e soprattutto per il minore. Uan delle cose che mi ha colpito maggiormente è stata la capacità dello studio nell'approfondire ogni aspetto della situazione oltre la grande professionalità e padronanza della materia che chiaramente portano ai giusti risultati.
L’ Avvocato D’Ascenzo possiede La grande serietà e grande preparazione oltre una notevole esperienza nel caso specifico, si è verificata un ottimo interlocutore in grado di comprendere la delicatezza degli aspetti della separazione, È in grado di gestire al meglio tutta la situazione è garantire tutti i diritti dell'assistito.
Rocco
Valuto la mia esperienza con Lei con un 5 pieno, nella situazione di divorzio in cui mi sono trovato, ho trovato in Lei, sempre assoluta disponibilità e preparazione. I dubbi nella mia situazione, essendo anche la prima e spero l'ultima di divorzio, erano totali, non avevo idea di nulla come funzionasse e sopratutto quali fossero i miei diritti. Grazie a Lei ho affrontato questo momento difficile, riuscendo a far rispettare i miei diritti.
Suggerisco a tutti coloro che ne avessero bisogno di affidarsi a Lei semplicemente perché in Lei ho trovato una professionista, educata, rispettosa, preparata e decisa. Grazie ancora.
Cordiali saluti Sign. Flocco
Anitza C
Salve Sabrina,
Lei é buon professionale, e logicamente la consiglierei ad amici italiani ed anche stranieri, la mia practica era complessa ma Lei ha fatto oltre le mie spettative.
La ringrazio
Saluti Anitza C
Mariagrazia C.
Ero in grosse difficoltà.
Non sapevo da dove iniziare e avevo il timore di far soffrire ai miei figli.
L’Avv. D’Ascenzo è stato un faro di luce.
Mi ha seguita in ogni passo avendo rispetto della mia situazione con il mio ex marito e con i miei figli.
La mia paura più grande era che, “mettendo di mezzo un avvocato”, la situazione peggiorasse e diventasse insostenibile.
Invece così non è stato.
Devo ringraziare l’Avv. D’Ascenzo per come mi ha seguita.
Immagino lavori così con tutti i suoi assistiti, ma io mi son sentita al sicuro come se fosse un qualcosa di eccezionale che non avrei mai trovato in una figura come quella dell’avvocato.
Ho già consigliato l’Avv. ad amici che avevano bisogno di un avvocato specializzato in diritto di Famiglia e la consiglierei ancora.
Stefano G
Avevo un problema con la separazione e il mio precedente avvocato mi era sembrato non molto afferrato sul caso.
Meno male che ho cercato su internet e ho trovato l'avvocato D'Ascenzo e sin da subito mi ha fatto capire che era esperta sul diritto di famiglia e infatti sono riuscito ad ottenere quello che mi spettava.
Complimenti avvocato
Giovanni C.
L'importante per me era tutelare i miei figli, fortunatamente grazie all'avvocato D'Ascenzo tutto è andato per il verso giusto.
Quello che ho apprezzato è il lato umano e la capacità di spiegarmi tutto con massima chiarezza e trasparenza. Non potrò mai ringraziarla abbastanza.