Separazione con figli a Roma
Mi chiamo Sabrina D'Ascenzo, sono un avvocato del Foro di Roma e mi occupo di tutela legale per la famiglia, in particolare di tutto ciò che riguarda le separazioni. Assisto le persone nelle cause di separazione con figli, coniugale, di fatto o giudiziale o dei coniugi.
Avvocato per separazione con figli a Roma, con studio in zona Prati. Sono a disposizione per chiarimenti e assistenza. Offro consulenza e assistenza legale in materia di diritti e doveri dei figli minorenni e maggiorenni.
Avvocato per Separazione con figli a Roma zona Prati: consulenza legale con l'avvocato Sabrina D'Ascenzo
In una separazione con figli è importante che i coniugi raggiungano un accordo condiviso per evitare continui conflitti e recriminazioni. La situazione in presenza di figli va affrontata con cautela e buon senso, conviene sempre ricorrere ad una figura esterna al nucleo famigliare. L'assistenza professionale di un avvocato matrimonialista esperto si rivelerà indispensabile per gestire la separazione nel modo più corretto possibile, tutelando i figli, specialmente se piccoli.
L'art. 147 del Codice Civile, numerosi leggi e decreti legislativi, stabiliscono che in caso di separazione dei genitori, il figlio abbia diritto a mantenere un rapporto continuativo ed equilibrato con entrambi. Madre e padre sono chiamati a provvedere alla cura materiale e morale dei figli, assisterli nella crescita, occuparsi della loro istruzione, educazione, delle attività ricreative e sportive nonché della cura della salute, aiutandoli a mantenere rapporti regolari con i nonni e i parenti di entrambi i genitori. Anche nel caso di separazione matrimoniale burrascosa, questi requisiti non devono assolutamente mancare per garantire una vita serena alla prole.
Nella separazione con figli occorre distinguere tra la disciplina dell'affidamento e il mantenimento. L'affidamento riguarda i figli piccoli o minorenni, il mantenimento invece viene predisposto dal giudice anche per i figli maggiorenni che non siano ancora indipendenti dal punto di vista economico. Affidarsi ad un bravo avvocato sarà dunque la soluzione migliore anche in caso di figli già grandi ma che non abbiano ancora un lavoro stabile.
Se durante il processo di separazione coniugale i due coniugi trovano un accordo avvieranno una separazione consensuale, nel caso in cui non riescano a raggiungere un’intesa si andrà avanti con una separazione giudiziale e il ricorso in Tribunale. È bene notare, che la separazione di fatto non incide sulla decisione del giudice al momento del verdetto.
Il giudice è chiamato a decidere sempre mettendo al primo posto l'interesse della prole, per questo anche in caso di accordo tra le parti, per i coniugi sarà indispensabile avvalersi della consulenza di un legale. Compito dell’avvocato sarà di verificare le condizioni contenute nell’accordo e accertarsi che non vadano contro gli interessi dei figli. Il tribunale infatti valuterà con scrupolo la tutela e i diritti della prole e i coniugi possono rischiare di trovarsi di fronte ad un rifiuto se l’interesse del figlio o dei figli è stato messo da parte.
La tutela dei figli durante la separazione
Il giudice chiamato a decidere potrà optare per un affidamento condiviso o esclusivo dei figli a seconda delle circostanze e delle esigenze dei minori.
Uno degli elementi di maggiore tutela per la prole è l'assegnazione della casa familiare. Per la legge, l‘abitazione non viene considerata come un elemento che possa tutelare la posizione del coniuge più debole o economicamente svantaggiato. Lo scopo dell'assegnazione della casa è esclusivamente la tutela del figlio che potrà così continuare a vivere nell'ambiente in cui è cresciuto. La separazione rappresenta un evento traumatico e inatteso per la prole, il giudice provvederà dunque a minimizzare l'impatto negativo della fine di un matrimonio sui figli.
Quali sono gli obblighi verso i figli?
Entrambi i genitori sono obbligati per legge a provvedere al mantenimento dei figli. Il coniuge che non convive con la prole sarà tenuto, solitamente, a versare un assegno di mantenimento, un importo forfettario mensile che andrà a coprire le spese ordinarie. La cifra per il mantenimento viene rivalutata ogni anno secondo gli indici ISTAT di inflazione. Nel decidere l’importo, il giudice tiene conto di vari aspetti: il tenore di vita dei minori quando la coppia era ancora insieme, i tempi di permanenza presso ciascun genitore nei casi di affidamento condiviso, le attuali esigenze del figlio, le risorse economiche dei genitori e la valenza economica dei compiti domestici e di cura assunti da ciascun genitore.
Oltre al mantenimento ordinario i genitori hanno l’obbligo di provvedere anche alle spese di tipo straordinario. In questa tipologia rientrano, a titolo esemplificativo, le spese mediche non effettuate tramite SSN, l’acquisto di occhiali da vista, le lezioni private o le spese per un motorino. Nella pratica, il giudice stabilisce di ripartire questi costi su ciascun genitore al 50% via via che le esigenze si presenteranno.
Un buon avvocato comprende che spesso questo è fonte di discordia e conflitto tra i coniugi e saprà, dunque, intervenire fornendo la sua consulenza professionale al fine di risolvere la situazione in tempi brevi e in modo risolutivo.
CONSULENZA
Vuoi chiedere maggiori info?
Eventi e convegni a cui ha partecipato l'avvocato Sabrina D'Ascenzo
Scuola di alta formazione specialistica avvocati in diritto delle persone, delle relazioni familiari e dei minorenni di Cammino in collaborazione con Scuola Superiore dell’Avvocatura - Fondazione del Consiglio Nazionale Forense e i Dipartimenti di Giurisprudenza delle Università di Roma Tre, Cassino - Lazio Meridionale.

Corso di formazione: Violenza in famiglia
Coautrice del volume “Separazione, Divorzio, Annullamento e Mediazione Familiare”

Libro “Separazione, Divorzio, Annullamento e Mediazione Familiare”
Dicono di noi
Znaidia Chedlia
Alla consulenza dell’Avv. D’Ascenzo darei 10 su 10. Quando mi sono rivolto a lei per la mia separazione, l’avvocato è stata, fin dall'inizio, molto gentile e accogliente, molto ma molto professionale. Mi è stata di un aiuto immenso. È riuscita con grande intelligenza e professionalità a farmi uscire vincente con grande soddisfazione.
Io consiglio a chiunque dell'avvocato Sabrina D'Ascenzo, soprattutto per la sua professionalità e gentilezza.
Monika Micek
Il mio voto pe ril servizio offerto dall'avvocato Sabrina D'Ascenzo è, sicuramente, 5, perchè ha fatto un lavoro impeccabile. Ho avuto la necessità di un avvocato per la mia separazione con affido di un minore. All'inizio avevo, penso i classici, dubbi di ogni persona nel contesto di separazione, cioè avere la miglior tutela per me e soprattutto per il minore. Uan delle cose che mi ha colpito maggiormente è stata la capacità dello studio nell'approfondire ogni aspetto della situazione oltre la grande professionalità e padronanza della materia che chiaramente portano ai giusti risultati.
L’ Avvocato D’Ascenzo possiede La grande serietà e grande preparazione oltre una notevole esperienza nel caso specifico, si è verificata un ottimo interlocutore in grado di comprendere la delicatezza degli aspetti della separazione, È in grado di gestire al meglio tutta la situazione è garantire tutti i diritti dell'assistito.
Rocco
Valuto la mia esperienza con Lei con un 5 pieno, nella situazione di divorzio in cui mi sono trovato, ho trovato in Lei, sempre assoluta disponibilità e preparazione. I dubbi nella mia situazione, essendo anche la prima e spero l'ultima di divorzio, erano totali, non avevo idea di nulla come funzionasse e sopratutto quali fossero i miei diritti. Grazie a Lei ho affrontato questo momento difficile, riuscendo a far rispettare i miei diritti.
Suggerisco a tutti coloro che ne avessero bisogno di affidarsi a Lei semplicemente perché in Lei ho trovato una professionista, educata, rispettosa, preparata e decisa. Grazie ancora.
Cordiali saluti Sign. Flocco
Anitza C
Salve Sabrina,
Lei é buon professionale, e logicamente la consiglierei ad amici italiani ed anche stranieri, la mia practica era complessa ma Lei ha fatto oltre le mie spettative.
La ringrazio
Saluti Anitza C
Mariagrazia C.
Ero in grosse difficoltà.
Non sapevo da dove iniziare e avevo il timore di far soffrire ai miei figli.
L’Avv. D’Ascenzo è stato un faro di luce.
Mi ha seguita in ogni passo avendo rispetto della mia situazione con il mio ex marito e con i miei figli.
La mia paura più grande era che, “mettendo di mezzo un avvocato”, la situazione peggiorasse e diventasse insostenibile.
Invece così non è stato.
Devo ringraziare l’Avv. D’Ascenzo per come mi ha seguita.
Immagino lavori così con tutti i suoi assistiti, ma io mi son sentita al sicuro come se fosse un qualcosa di eccezionale che non avrei mai trovato in una figura come quella dell’avvocato.
Ho già consigliato l’Avv. ad amici che avevano bisogno di un avvocato specializzato in diritto di Famiglia e la consiglierei ancora.
Stefano G
Avevo un problema con la separazione e il mio precedente avvocato mi era sembrato non molto afferrato sul caso.
Meno male che ho cercato su internet e ho trovato l'avvocato D'Ascenzo e sin da subito mi ha fatto capire che era esperta sul diritto di famiglia e infatti sono riuscito ad ottenere quello che mi spettava.
Complimenti avvocato
Giovanni C.
L'importante per me era tutelare i miei figli, fortunatamente grazie all'avvocato D'Ascenzo tutto è andato per il verso giusto.
Quello che ho apprezzato è il lato umano e la capacità di spiegarmi tutto con massima chiarezza e trasparenza. Non potrò mai ringraziarla abbastanza.