Mi chiamo Sabrina D'Ascenzo, sono un avvocato del Foro di Roma e mi occupo di tutela legale per la famiglia, in particolare di tutto ciò che riguarda il mantenimento. Assisto le persone nelle cause di mantenimento dei nipoti, ma anche del coniuge o dei figli ma anche nel caso di mantenimento senza figli. Offro consulenza e assistenza legale in materia di diritti e doveri dei figli minorenni e maggiorenni.
Avvocato per mantenimento a Roma, con studio in zona Prati. Sono a disposizione per chiarimenti e assistenza.
I nonni hanno l’obbligo di contribuire al mantenimento dei propri nipoti in determinate circostanze.
I genitori hanno il dovere di provvedere al mantenimento dei figli, anche se sono nati fuori dal matrimonio. Nel caso in cui un genitore non possa garantire questa funzione per ragioni economiche l'intervento dei nonni è previsto in via sussidiaria.
Si fa riferimento agli articoli 315 bis e a 316 bis del Codice Civile che stabiliscono i diritti dei figli (di essere assistito moralmente, educato, mantenuto e istruito dai genitori) e gli obblighi dei genitori nei confronti della prole.
Questi devono contribuire in base alle loro capacità economiche, ma, se non possiedono mezzi adeguati, gli ascendenti devono fornire ai genitori i mezzi necessari per consentire che i doveri nei confronti dei figli non vengano disattesi.
L'obiettivo è quindi assicurare e proteggere i diritti e gli interessi dei minori.
Il mantenimento nipoti non significa che i nonni hanno l'obbligo di mantenere i nipoti, bensì di fare in modo che i genitori abbiano i mezzi per farlo (cosa totalmente differente da quello che succede nel caso di mantenimento dei genitori da parte dei figli).
Questo dovere nasce quindi da una mancanza di possibilità economiche adeguate da parte dei genitori stessi e si configura come un'obbligazione sussidiaria e indiretta.
Di conseguenza il mantenimento dei nipoti è legittimo soltanto se entrambi i genitori non possiedono mezzi adeguati a far fronte a questo dovere.
Il risultato è che se un genitore riesce a mantenere i figli e soltanto l'altro è inadempiente, non è possibile richiedere il supporto degli ascendenti. In caso di inadempienza a seguito della separazione, ad esempio, si deve agire esclusivamente (in sede civile e/o penale) contro l'ex coniuge che non svolge il suo dovere per il mantenimento dei figli e si potrà chiedere l’intervento degli ascendenti laddove il genitore obbligato non sia assoggettabile ad esecuzione con esiti fruttuosi e l’altro genitore non sia in condizione di mantenere personalmente la prole.
In base a quanto stabilito dalla VI sezione della Corte di Cassazione (10419 del 2018) le circostanze che consentono di ottenere un provvedimento a carico dei nonni per il contributo al mantenimento dei nipoti sono:
Per richiedere processualmente il contributo dei nonni al mantenimento dei nipoti si deve seguire la procedura indicata nell'articolo 316 bis del Codice Civile, onde ottenere la condanna dell’obbligato (i nonni) o del terzo suo debitore.
Se il decreto è pronunciato nei soli confronti dell’obbligato è del tutto assimilabile ad un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo. Competente è il giudice ordinario del luogo di domicilio o di residenza dell'ascendente.
Dal punto di vista processuale si può fare opposizione alla richiesta di mantenimento dei nipoti facendo riferimento alle norme specifiche che regolano l'opposizione al decreto di ingiunzione.
Infatti si tratta di una normativa applicabile anche in questo contesto. Le ragioni per cui è possibile opporsi alla richiesta sono le stesse che consentono di domandare la revoca oppure la modifica del provvedimento che impone ai nonni questa obbligazione sussidiaria.
L’obbligo di fornire la prova dell’illegittimità del provvedimento spetta alla parte che fa opposizione.
Le circostanze che consentono di opporsi sono:
Si ricorda inoltre che il principio che pone l'obbligo ai nonni di contribuire al mantenimento dei nipoti in caso di inadempienza oppure mancanza di risorse da parte dei genitori investe tutti gli ascendenti di pari grado in ordine di prossimità di entrambi i lati.
Di conseguenza sono coinvolti sia i nonni materni che quelli paterni.
Nel caso di dubbio su come procedere al mantenimento dei nipoti, è sempre bene rivolgersi ad un avvocato matrimonialista.
Scuola di alta formazione specialistica avvocati in diritto delle persone, delle relazioni familiari e dei minorenni di Cammino in collaborazione con Scuola Superiore dell’Avvocatura - Fondazione del Consiglio Nazionale Forense e i Dipartimenti di Giurisprudenza delle Università di Roma Tre, Cassino - Lazio Meridionale.
Per maggiori informazioni compila questo modulo, ti contatteremo prima possibile
Accertarsi di inserire una email corretta altrimenti sarà per noi impossibile rispondere
Tel. 340 986 4432
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dal Lunedi al Venerdi
9:00 - 19:00
Dal Lunedi al Venerdi
9:00 - 19:00
Viale Giulio Cesare 62
00192 Roma zona Prati (RM)