fbpx
Skip to main content

Affidamento condiviso a Roma

Mi chiamo Sabrina D'Ascenzo, sono un avvocato del Foro di Roma e mi occupo di tutela legale per la famiglia, in particolare di tutto ciò che riguarda l'affidamento. Assisto le persone nelle cause di affidamento  condiviso ma anche quello super esclusivo, l'affidamento esclusivo, degli animali domestici o quello congiunto.

Avvocato per affidamento condiviso a Roma, con studio in zona Prati. Sono a disposizione per chiarimenti e assistenza. Offro consulenza e assistenza legale in materia di diritti e doveri dei figli minorenni e maggiorenni.

Avvocato per Affidamento condiviso a Roma zona Prati: consulenza legale con l'avvocato Sabrina D'Ascenzo

L'affidamento condiviso è un istituto piuttosto moderno nella giurisprudenza italiana, il quale è divenuto realtà in corrispondenza dell'approvazione della legge 8 febbraio 2006 n.54, la quale ha allineato l'Italia a molti altri paesi europei in tema di affidamento.

Entriamo dunque nel dettaglio e cerchiamo di capire che cosa si intende per affidamento condiviso.

L'affidamento condiviso e gli assegni familiari vengono spesso definiti una versione evoluta dell'affidamento congiunto, che è stato introdotto nel 1987 e che di fatto aveva una funzione residuale rispetto all’affidamento monogenitoriale.

Con l'affidamento condiviso si è introdotto il cosiddetto principio della bigenitorialità, ovvero è stato espressamente sancito il diritto del minore “di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno dei genitori, di ricevere cura, educazione, istruzione e assistenza morale da entrambi i genitori “ (art. 337 ter c.c.). A differenza del passato, dunque, l’affidamento esclusivo è diventata soluzione residuale, dovendo il tribunale, chiamato a decidere, valutare prioritariamente la possibilità di affidare i figli a entrambi i genitori.

L'affidamento condiviso dei figli

Condividere l’affidamento implica che entrambi i genitori assumono la cura del figlio e concordano una linea educativa comune, indipendentemente dalla soluzione abitativa stabilita per il minore. Condivisione non equivale, però, ad eguali tempi di permanenza presso ciascun genitore, sebbene modalità e tempi della presenza dei figli presso ciascuno di essi vadano modulati in modo da consentire ai genitori stessi di assolvere compiutamente ai propri compiti e incontrare regolarmente i propri figli per periodi significativi.

Gli aspetti economici possono presentare delle peculiarità differenti, dunque può accadere che il giudice stabilisca delle condizioni differenti per genitori per quel che riguarda il sostentamento della prole. Anche in questo caso entrambi i genitori hanno il diritto e il dovere di contribuire alla crescita dei figli dal punto di vista economico, ma sul piano quantitativo possono sussistere delle differenze correlate alle disponibilità economiche del genitore.

Dal punto di vista economico la coppia può anche porre in essere dei liberi accordi, anche se simili situazioni sono piuttosto rare ed è quindi necessario, nella grande maggioranza dei casi, che sia il giudice ad esprimersi su tali questioni. Nell'ambito dell'affidamento condiviso non è raro che insorgano diatribe da parte dei genitori, o comunque che si configurino delle situazioni tali da richiedere una corretta interpretazione dal punto di vista legale.

Quello della bigenitorialità, infatti, è un principio, il quale deve essere tradotto dal punto di vista pratico: è molto frequente che, sebbene esso sancisca il diritto dei figli di mantenere rapporti con i genitori e ricevere cura da essi i in modo del tutto analogo, il genitore che non convive con i suoi figli sia di gran lunga svantaggiato nel momento in cui tenta di assolvere ai suoi compiti, oppure può accadere che un genitore si dimostri poco collaborativo nei confronti dell’altro genitore o che si renda protagonista di vere e proprie azioni ostruzionistiche.

In casi come questi, ovviamente, è fondamentale rivolgersi a un avvocato di famiglia che sappia suggerire le soluzioni più adatte analizzando nel dettaglio le caratteristiche del singolo caso.

Affidamento esclusivo, quali sono le differenze?

L'affidamento esclusivo rappresenta un'eccezione, di conseguenza esso può essere stabilito da parte di un giudice solo in determinati casi.

Come si può intuire dal nome, l'affidamento esclusivo prevede che i figli vengano affidati solo ed esclusivamente a un genitore, e una situazione di questo tipo può configurarsi laddove uno dei due genitori venga giudicato inadatto al ruolo, dunque potenzialmente dannoso per la crescita del figlio.

Nel caso in cui entrambi i genitori dovessero essere valutati inidonei da parte di un giudice, il medesimo può prevedere un affidamento familiare. Questa tipologia di affidamento, può coinvolgere anche soggetti terzi che nulla hanno a che vedere con la famiglia.

Contattaci 3409864432
 

CONSULENZA

Vuoi chiedere maggiori info?

Eventi e convegni a cui ha partecipato l'avvocato Sabrina D'Ascenzo

Scuola di alta formazione specialistica avvocati in diritto delle persone, delle relazioni familiari e dei minorenni di Cammino in collaborazione con Scuola Superiore dell’Avvocatura - Fondazione del Consiglio Nazionale Forense e i Dipartimenti di Giurisprudenza delle Università di Roma Tre, Cassino - Lazio Meridionale.

Scuola Alta Formazione Specialistica Avvocati Diritto Persone 02
Scuola Alta Formazione Specialistica Avvocati Diritto Persone 01
Scuola Alta Formazione Specialistica Avvocati Diritto Persone 03

 

Corso di formazione: Violenza in famiglia

Corso di formazione: Violenza in famiglia

Sono stata invitata a tenere un intervento sul tema “il risarcimento del danno endofamiliare” all’interno del Corso sulla violenza in famiglia organizzato dalla Commissione Famiglia e Diritti della Persona presso l’Ordine degli Avvocati di Roma

Coautrice del volume “Separazione, Divorzio, Annullamento e Mediazione Familiare”

Libro “Separazione, Divorzio, Annullamento e Mediazione Familiare”

Libro “Separazione, Divorzio, Annullamento e Mediazione Familiare”

Sono coautrice del testo “Separazione, Divorzio, Annullamento e Mediazione Familiare”, scritto assieme ad altri Colleghi e Professionisti del settore e relativo non solo alla crisi coniugale ma ad ogni aspetto concernente il diritto di famiglia.

Info sul libro

Libro Avvocato Sabrina D Ascenzo 01
Libro Avvocato Sabrina D Ascenzo 02
Libro Avvocato Sabrina D Ascenzo 03
Libro Avvocato Sabrina D Ascenzo 04
Libro Avvocato Sabrina D Ascenzo 05

 

Dicono di noi

Znaidia Chedlia



Alla consulenza dell’Avv. D’Ascenzo darei 10 su 10. Quando mi sono rivolto a lei per la mia separazione, l’avvocato è stata, fin dall'inizio, molto gentile e accogliente, molto ma molto professionale. Mi è stata di un aiuto immenso. È riuscita con grande intelligenza e professionalità a farmi uscire vincente con grande soddisfazione.

Io consiglio a chiunque dell'avvocato Sabrina D'Ascenzo, soprattutto per la sua professionalità e gentilezza.

Monika Micek



Il mio voto pe ril servizio offerto dall'avvocato Sabrina D'Ascenzo è, sicuramente, 5, perchè ha fatto un lavoro impeccabile. Ho avuto la necessità di un avvocato per la mia separazione con affido di un minore. All'inizio avevo, penso i classici, dubbi di ogni persona nel contesto di separazione, cioè avere la miglior tutela per me e soprattutto per il minore. Uan delle cose che mi ha colpito maggiormente è stata la capacità dello studio nell'approfondire ogni aspetto della situazione oltre la grande professionalità e padronanza della materia che chiaramente portano ai giusti risultati.

L’ Avvocato D’Ascenzo possiede La grande serietà e grande preparazione oltre una notevole esperienza nel caso specifico, si è verificata un ottimo interlocutore in grado di comprendere la delicatezza degli aspetti della separazione, È in grado di gestire al meglio tutta la situazione è garantire tutti i diritti dell'assistito.

Rocco



Valuto la mia esperienza con Lei con un 5 pieno, nella situazione di divorzio in cui mi sono trovato, ho trovato in Lei, sempre assoluta disponibilità e preparazione. I dubbi nella mia situazione,  essendo anche la prima e spero l'ultima di divorzio, erano totali, non avevo idea di nulla come funzionasse e sopratutto quali fossero i miei diritti. Grazie a Lei ho affrontato questo momento difficile, riuscendo a far rispettare i miei diritti.

Suggerisco a tutti coloro che ne avessero bisogno di affidarsi a Lei semplicemente perché in Lei ho trovato una professionista, educata, rispettosa, preparata e decisa. Grazie ancora.
Cordiali saluti Sign. Flocco

Anitza C



Salve Sabrina,
Lei é buon professionale, e logicamente la consiglierei ad amici italiani ed anche stranieri, la mia practica era complessa ma Lei ha fatto oltre le mie spettative.

La ringrazio
Saluti Anitza C

Mariagrazia C.



Ero in grosse difficoltà.
Non sapevo da dove iniziare e avevo il timore di far soffrire ai miei figli.
L’Avv. D’Ascenzo è stato un faro di luce.
Mi ha seguita in ogni passo avendo rispetto della mia situazione con il mio ex marito e con i miei figli.

La mia paura più grande era che, “mettendo di mezzo un avvocato”, la situazione peggiorasse e diventasse insostenibile.
Invece così non è stato.

Devo ringraziare l’Avv. D’Ascenzo per come mi ha seguita.
Immagino lavori così con tutti i suoi assistiti, ma io mi son sentita al sicuro come se fosse un qualcosa di eccezionale che non avrei mai trovato in una figura come quella dell’avvocato.

Ho già consigliato l’Avv. ad amici che avevano bisogno di un avvocato specializzato in diritto di Famiglia e la consiglierei ancora.

Stefano G



Avevo un problema con la separazione e il mio precedente avvocato mi era sembrato non molto afferrato sul caso.
Meno male che ho cercato su internet e ho trovato l'avvocato D'Ascenzo e sin da subito mi ha fatto capire che era esperta sul diritto di famiglia e infatti sono riuscito ad ottenere quello che mi spettava.

Complimenti avvocato

Giovanni C.



L'importante per me era tutelare i miei figli, fortunatamente grazie all'avvocato D'Ascenzo tutto è andato per il verso giusto.
Quello che ho apprezzato è il lato umano e la capacità di spiegarmi tutto con massima chiarezza e trasparenza. Non potrò mai ringraziarla abbastanza.

Contattaci

Avv. Sabrina D'Ascenzo

Per maggiori informazioni compila questo modulo, ti contatteremo prima possibile

Accertarsi di inserire una email corretta altrimenti sarà per noi impossibile rispondere

Tel. 340 986 4432

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dal Lunedi al Venerdi
9:00 - 19:00

via Costantino Morin, 45
00195 Roma zona Prati (RM)