fbpx
Skip to main content

Adozioni in casi particolari e coppie di fatto: l’aiuto di un avvocato

Il concetto di famiglia si è trasformato nel tempo, andando oltre il modello tradizionale fondato sul matrimonio. Questa evoluzione ha portato con sé nuove esigenze di tutela, in particolare per quelle situazioni affettive stabili che non trovano pieno riconoscimento nel sistema normativo ordinario. In tale contesto, assume un ruolo centrale l’adozione in casi particolari, disciplinata dall’art. 44 della legge n. 184 del 1983, che consente di formalizzare e tutelare giuridicamente legami familiari significativi al di fuori dei percorsi adottivi “classici”.

L’adozione in casi particolari è nota anche come adozione speciale ma impropriamente, poichè è contemplata da una legge ordinaria.

Le ipotesi di adozione in casi particolari previste dalla legge

L’art. 44 prevede quattro ipotesi specifiche in cui è possibile ricorrere all’adozione in casi particolari:

  1. Lettera a): quando il minore è orfano di padre e di madre e vi sia un legame affettivo già consolidato con chi chiede l’adozione.
  2. Lettera b): quando il minore è figlio, anche adottivo, del coniuge dell’adottante
  3. Lettera c): quando il minore si trovi nelle condizioni di previste dalla l. 104/1992, art. 3 comma 1 e sia orfano di padre e madre;
  4. Lettera d): quando vi è una constata impossibilità affidamento preadottivo

È proprio questa quarta ipotesi ad aver aperto nel tempo alla possibilità di adozioni sia per le coppie di fatto, ammettendo, a determinate condizioni, che anche il partner non coniugato del genitore biologico possa adottare il figlio dell’altro, purché vi sia un rapporto stabile e consolidato e l’interesse del minore ne tragga beneficio.

L’adozione di maggiorenni

Una tematica distinta ma strettamente connessa è quella dell’adozione di maggiorenni, disciplinata dal Codice Civile agli artt. 291 e ss., che consente a una persona maggiorenne di essere adottata, generalmente per formalizzare un legame affettivo maturato nel tempo.

Anche in questo ambito l’adozione si rivela un importante strumento per le coppie di fatto e per tutte quelle persone che intendono dare riconoscimento formale a una relazione familiare di lunga durata.

Il ruolo dell’avvocato nel caso di adozioni particolari

La procedura di adozione in casi particolari presenta profili tecnici delicati. Il giudice minorile è chiamato a valutare l’interesse del minore con estrema attenzione e discrezionalità, anche alla luce delle valutazioni dei servizi sociali. È quindi fondamentale l’intervento di un avvocato esperto, capace di:

  • verificare se sussistono i presupposti legali per l’adozione;
  • raccogliere la documentazione necessaria e predisporre il ricorso;
  • affiancare i richiedenti nel percorso istruttorio dinanzi al tribunale per i minorenni;
  • valorizzare i legami affettivi, la stabilità del rapporto e l’interesse concreto dell’adottando.

Lo stesso vale per l’adozione di maggiorenni, che richiede il deposito di un ricorso presso il Tribunale ordinario, con un iter semplificato ma non per questo privo di criticità, soprattutto quando vi siano interessi successori o famiglie di origine in disaccordo.

Le adozioni in casi particolari rappresentano uno strumento prezioso per garantire tutele concrete a situazioni familiari non convenzionali. Che si tratti dell’adozione del figlio del partner in una coppia di fatto, di una adozione speciale fondata su un rapporto affettivo stabile, o di una adozione di maggiorenni per riconoscere un legame duraturo e significativo, è essenziale il supporto legale di un avvocato preparato, in grado di orientare la scelta dello strumento più adatto e guidare la parte in un procedimento tanto delicato quanto carico di valore umano.

 

Hai bisogno di un avvocato affidabile e professionale?

Contattaci
Avv. Sabrina D'Ascenzo

Per maggiori informazioni compila questo modulo, ti contatteremo prima possibile
Accertarsi di inserire una email corretta altrimenti sarà per noi impossibile rispondere

Tel. 340 986 4432
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dal Lunedi al Venerdi
9:00 - 19:00

Viale Giulio Cesare 62
00192 Roma zona Prati (RM)